Il trapianto di capelli è il processo di inserimento di follicoli piliferi prelevati dall’area donatrice nei canali che si aprono nella zona calva per le donne con problemi di perdita di capelli e calvizie. Grazie al trapianto di capelli, si offre una soluzione permanente a chi ha problemi di calvizie. Grazie allo sviluppo della tecnologia, oggi il trapianto di capelli viene applicato anche alle donne.
La caduta dei capelli e la perdita di capelli causano anche problemi di autostima in quanto creano negatività estetica nelle persone. Questa infelicità ha fine grazie agli interventi di trapianto di capelli. Soprattutto in Turchia, il tasso di successo degli interventi di trapianto di capelli è molto alto. In Turchia operano medici di grande successo nel campo del trapianto di capelli. Ci sono centri di trapianto di capelli in molte città della Turchia, ma i centri di trapianto di capelli di Istanbul attirano l’attenzione per il loro approccio professionale al servizio.
Rimozione del bendaggio e primo lavaggio dopo il trapianto di capelli
La rimozione del bendaggio e il primo lavaggio sono tra gli aspetti da considerare dopo l’intervento di trapianto di capelli. Il primo lavaggio, che influisce direttamente sulla percentuale di successo dell’intervento, viene eseguito 2 o 3 giorni dopo l’operazione di trapianto di capelli. Questo primo lavaggio viene effettuato dal medico. Deve essere applicato con molta attenzione per non danneggiare i follicoli piliferi appena trapiantati.
Dopo l’intervento di trapianto di capelli, l’area donatrice viene protetta con un bendaggio per evitare danni. Durante il primo lavaggio, il bendaggio viene rimosso con cura e la zona viene medicata. In seguito, si applica una lozione speciale sull’area in cui viene eseguito il trapianto di capelli e si lascia in attesa. Una volta trascorso il periodo di attesa, i capelli vengono lavati per la prima volta con shampoo speciali. In questa fase, l’applicazione viene effettuata con movimenti molto attenti e lenti per non danneggiare i follicoli piliferi.
Dopo il primo lavaggio, è possibile lavarsi a casa al momento consigliato dal medico. In questa fase si utilizzano lozioni e shampoo speciali e si lavano i capelli con la punta delle dita con movimenti leggeri. Queste lozioni utilizzate consentono anche la guarigione delle ferite.
Uso di droghe dopo il trapianto di capelli
Dopo il trapianto di capelli, ai pazienti vengono somministrati antibiotici contro il rischio di infezioni. L’uso di questi farmaci deve essere completo, sia per la vostra salute che per il successo dell’operazione di trapianto di capelli.
Durante l’intervento di trapianto di capelli viene applicata un’anestesia locale in modo che il paziente non senta dolore. L’effetto dell’anestesia locale si esaurisce poche ore dopo l’intervento. Se dopo l’intervento di trapianto di capelli si avverte dolore o fastidio, si possono usare gli antidolorifici consigliati.
Rapporti sessuali e sport dopo il trapianto di capelli
Lo sport è uno degli aspetti da tenere in considerazione dopo il trapianto di capelli. Dopo l’intervento, non si devono fare esercizi pesanti fino alla guarigione dei canali. Poiché la pressione sanguigna e il polso aumentano durante l’allenamento sportivo, ciò influisce negativamente sulla fronte trapiantata. I pazienti che praticano sport senza recupero soffrono di vertigini improvvise. L’edema si verifica dopo il trapianto di capelli, che è una procedura chirurgica, quindi è necessario tenere sempre la testa eretta. Il motivo principale per cui non si fa sport è il fattore sudorazione. Nel processo di trapianto di capelli, i canali sono sotto forma di ferite aperte e la sudorazione, praticando sport, danneggia le ferite. È possibile fare passeggiate leggere 15 giorni dopo l’intervento di trapianto di capelli. Nel primo mese dopo l’intervento è possibile iniziare a fare esercizi non troppo pesanti.
Uno dei problemi che si pongono dopo il trapianto di capelli è il rapporto sessuale. I rapporti sessuali sono vietati per almeno 15 giorni dopo la semina. In effetti, il motivo principale di questo divieto è la sudorazione. Per evitare la sudorazione e l’edema, è necessario evitare i rapporti sessuali fino all’approvazione del medico.
Alcool e fumo dopo il trapianto di capelli
È necessario prestare attenzione all’uso di sigarette e alcolici sia prima che dopo il trapianto di capelli. Poiché le sostanze contenute nelle sigarette e nell’alcol si mescolano direttamente al sangue, influenzano il processo di guarigione. Poiché il fumo e l’alcol consumati prima del trapianto di capelli influiscono negativamente sull’anestesia, il consumo deve essere interrotto almeno 7 giorni prima dell’intervento. Per abbreviare il processo di guarigione dopo il trapianto di capelli, non deve essere utilizzato per almeno 7 giorni dopo l’intervento. Il medico stabilisce esattamente il numero di giorni di questo periodo.
Quanto dura il dolore dopo il trapianto di capelli?
È un processo normale provare dolore dopo il trapianto di capelli. Durante l’intervento di trapianto di capelli viene applicata un’anestesia locale, per cui il paziente non avverte alcun dolore. L’anestesia locale applicata continua per 1-2 ore dopo l’intervento, durante le quali non si avverte alcun dolore. Il paziente può avvertire un leggero dolore quando l’effetto dell’anestesia svanisce. Nei primi 3 giorni dopo il trapianto di capelli si può avvertire un lieve dolore. Gli antidolorifici consigliati per il comfort del paziente offrono una soluzione a questo problema.
Quando sparisce il rossore dopo il trapianto di capelli?
Il momento in cui il rossore sparirà dopo il trapianto di capelli varia da persona a persona. Il colore della pelle, l’età e lo stato di salute del paziente sono fattori che modificano il tempo di guarigione di queste eruzioni. Nei pazienti con pelle bianca, la durata del rossore è più lunga. Il rossore dopo il trapianto di capelli di solito scompare entro 2 mesi.
Il processo di guarigione dopo il trapianto di capelli è reale?
È necessario suddividere il processo di guarigione dopo il trapianto di capelli in diverse fasi. La prima fase è costituita dai primi 15 giorni dopo il trapianto di capelli. Questa fase è la più difficile del trapianto di capelli. Questa fase è un po’ impegnativa perché i canali aperti nei 15 giorni successivi al trapianto di capelli sono sotto forma di ferite. Durante questo periodo, è possibile accelerare il processo di guarigione prestando le cure necessarie e utilizzando i farmaci.
L’altra fase del trapianto di capelli è rappresentata dai primi 3 mesi di cicatrice. A questo punto le ferite si rimarginano e si può partecipare attivamente alla vita sociale. L’evento più rilevante in questa fase è rappresentato dalle fuoriuscite di shock. Nel trapianto di capelli, le ciocche trapiantate vengono improvvisamente eliminate sotto forma di shock shedding. Non preoccupatevi, si tratta di un processo normale. Dopo il 4º mese, i capelli caduti ricominciano a crescere.
Possiamo considerare l’ultima fase del trapianto di capelli come il 6° e il 12° mese. Dopo l’intervento di trapianto di capelli, i capelli che cadono con la perdita d’urto iniziano a crescere e diventano visibili dopo il 6° mese. Durante questo periodo, è necessario continuare a prendersi cura dei propri capelli. I risultati netti dell’intervento di trapianto di capelli possono essere raggiunti dopo 12 mesi. Al termine di questo periodo, avrete capelli sani e permanenti.